Fac simile contratto preliminare a favore di terzo​

Il contratto preliminare a favore di terzo rappresenta uno strumento giuridico di particolare utilità nella pratica contrattuale, offrendo flessibilità ed efficienza nella gestione degli interessi delle parti coinvolte. Comprendere le regole e le modalità di redazione di questo tipo di accordo è fondamentale per tutelare adeguatamente tutte le posizioni giuridiche in gioco e per prevenire possibili controversie future. In questa guida, verranno illustrati i principi normativi di riferimento, le clausole essenziali e i suggerimenti pratici per predisporre un contratto preliminare che risponda alle esigenze delle parti e garantisca certezza e chiarezza nei rapporti tra promittente, promissario e terzo beneficiario.

Come scrivere un contratto preliminare a favore di terzo​

Per scrivere correttamente un contratto preliminare a favore di terzo, è essenziale partire dalla comprensione della disciplina giuridica che regola sia il contratto preliminare sia la figura del contratto a favore di terzo. In questo contesto, il contratto preliminare rappresenta quell’accordo con cui le parti si obbligano a stipulare un futuro contratto definitivo, impegnandosi a trasferire diritti o a compiere determinate prestazioni. La particolarità dell’operazione a favore di terzo consiste invece nell’attribuire l’efficacia di talune obbligazioni o diritti non a una delle parti del contratto, ma appunto a un soggetto terzo rispetto all’accordo.

Quando si redige un contratto preliminare che preveda la stipulazione del definitivo a favore di un terzo, bisogna innanzitutto definire chiaramente le parti coinvolte: il promittente, il promissario e il terzo beneficiario. È fondamentale che nel testo del contratto preliminare si specifichi, con la massima precisione, chi sia il terzo, oppure si diano criteri oggettivi e univoci per la sua individuazione. Questo evita qualsiasi incertezza che potrebbe compromettere la validità dell’accordo o generare controversie successivamente.

Il contratto deve poi contenere una chiara esposizione della volontà delle parti che il definitivo venga stipulato in favore del terzo, esplicitando la natura e il contenuto del diritto o della prestazione che il terzo sarà chiamato ad acquisire. Tale previsione deve essere inequivoca: il promittente si obbliga a concludere il contratto definitivo con il terzo designato, trasferendo a lui il bene o il diritto oggetto dell’accordo, oppure impegnandosi a eseguire la prestazione direttamente in suo favore. È importante, inoltre, che il testo del preliminare disciplini anche le modalità e i tempi entro cui il terzo dovrà essere individuato, ove non fosse già nominato, nonché eventuali modalità con cui questi possa manifestare la propria volontà di aderire al beneficio che deriva dal contratto.

Dal punto di vista della struttura dell’accordo, bisogna prestare attenzione alla chiarezza delle obbligazioni assunte: il promittente si obbliga nei confronti del promissario a stipulare il contratto definitivo con il terzo, mentre il promissario assume la posizione di creditore dell’obbligo di contrarre. È anche opportuno regolamentare i rimedi in caso di inadempimento, prevedendo, ad esempio, la facoltà per il promissario o per il terzo di agire per ottenere l’esecuzione in forma specifica del preliminare, secondo quanto previsto dall’ordinamento.

Un ulteriore profilo da considerare è la disciplina della revoca e della rinuncia, dal momento che, sino a quando il terzo non abbia dichiarato di volerne profittare, le parti possono modificare o revocare il beneficio in suo favore. È quindi consigliabile stabilire nel contratto le condizioni e i limiti di tale potere, onde evitare incertezze o conflitti tra le parti e il terzo.

A livello formale, occorre rispettare tutti i requisiti di validità previsti per la tipologia di contratto definitivo che si intende stipulare: ad esempio, se il futuro contratto avrà ad oggetto il trasferimento di un bene immobile, il preliminare dovrà essere redatto per iscritto a pena di nullità, con le indicazioni richieste dalla legge, come la descrizione dell’immobile, il prezzo, le modalità di pagamento e altre condizioni essenziali.

In conclusione, la redazione di un contratto preliminare a favore di terzo richiede una particolare cura nella individuazione dei soggetti, nella definizione degli obblighi e nella disciplina degli effetti e delle eventuali vicende modificative. Solo una stesura attenta e precisa può garantire che la volontà delle parti sia rispettata e che il terzo possa effettivamente godere del beneficio previsto, nel rispetto delle regole civilistiche e degli interessi coinvolti.

Modello contratto preliminare a favore di terzo​

CONTRATTO PRELIMINARE A FAVORE DI TERZO

Tra
Il Sig./La Sig.ra __, nato/a a ____ il ____, residente in __, C.F. __ (di seguito “Promittente Venditore”);

e
Il Sig./La Sig.ra __, nato/a a ____ il ____, residente in __, C.F. __ (di seguito “Promissario Acquirente”);

Premesso che
a) Il Promittente Venditore è proprietario dell’immobile sito in ____, censito al N.C.E.U. foglio , particella , sub ;
b) Il Promissario Acquirente intende acquistare il suddetto immobile a favore del Sig./della Sig.ra ____
, nato/a a ____ il ____, residente in __, C.F. __ (di seguito “Terzo Beneficiario”);

Si conviene e si stipula quanto segue:

Art. 1 – Oggetto
Il Promittente Venditore si impegna a vendere e il Promissario Acquirente si impegna ad acquistare, a favore del Terzo Beneficiario, l’immobile descritto in premessa, alle condizioni di seguito specificate.

Art. 2 – Prezzo
Il prezzo di vendita è pattuito in euro _ (__), che il Promissario Acquirente si impegna a versare secondo le seguenti modalità: ____.

Art. 3 – Stipula del Rogito
Le parti si impegnano a stipulare il contratto definitivo di compravendita entro il __ presso lo studio del Notaio __, sito in _____. Il trasferimento della proprietà avverrà direttamente a favore del Terzo Beneficiario, ai sensi dell’art. 1411 c.c.

Art. 4 – Condizioni
Il presente contratto è sottoposto alle seguenti condizioni: ____.

Art. 5 – Oneri e Spese
Tutte le spese relative al presente contratto e al successivo atto di compravendita saranno a carico di .

Art. 6 – Elezione di domicilio
Le parti eleggono domicilio ai fini del presente contratto presso le rispettive residenze indicate in epigrafe.

Art. 7 – Foro competente
Per ogni controversia relativa all’interpretazione ed esecuzione del presente contratto sarà competente il Foro di
.

Letto, confermato e sottoscritto.

Luogo e data _

Il Promittente Venditore
___

Il Promissario Acquirente
_____

Per accettazione:
Il Terzo Beneficiario