Fac simile contratto preliminare di appalto ​

Redigere un contratto preliminare di appalto rappresenta un passaggio fondamentale per garantire chiarezza e sicurezza a tutte le parti coinvolte nella realizzazione di un’opera o nell’erogazione di un servizio. Questo documento, se ben strutturato, consente di definire sin dall’inizio i diritti, gli obblighi e le responsabilità sia del committente che dell’appaltatore, riducendo il rischio di controversie future. In questa guida troverai indicazioni pratiche e consigli utili per impostare correttamente un contratto preliminare di appalto, assicurandoti che ogni aspetto cruciale venga adeguatamente regolato e tutelato, nel rispetto delle disposizioni normative vigenti.

Come scrivere un contratto preliminare di appalto ​

Scrivere un contratto preliminare di appalto richiede innanzitutto una chiara comprensione delle finalità di questo tipo di accordo. Il contratto preliminare, infatti, ha lo scopo di vincolare le parti alla futura stipula di un contratto definitivo di appalto, stabilendo già da subito gli elementi essenziali e le condizioni alle quali le parti intendono obbligarsi. Occorre quindi partire dalla corretta individuazione dei soggetti coinvolti: il committente, ossia colui che affida l’esecuzione dell’opera o del servizio, e l’appaltatore, che si obbliga a realizzarli. È fondamentale riportare con precisione i dati identificativi delle parti, comprese eventuali rappresentanze o deleghe, per evitare ambiguità in merito alla legittimazione a contrarre.

Una volta identificati i soggetti, bisogna descrivere con attenzione l’oggetto dell’appalto. Questa descrizione deve essere quanto più puntuale e dettagliata possibile, indicando la natura dell’opera o del servizio che si intende affidare, le sue caratteristiche tecniche, i materiali da utilizzare, le modalità di esecuzione e, se possibile, allegando eventuali progetti, capitolati o documentazione tecnica. L’oggetto rappresenta uno degli elementi essenziali del contratto e la sua chiarezza è fondamentale sia per evitare contenziosi futuri sia per consentire la successiva stipula del contratto definitivo.

Nel contratto preliminare, è necessario anche fissare il termine entro il quale le parti si impegnano a stipulare il contratto definitivo di appalto. Questo termine deve essere ragionevole e sufficientemente preciso, tenendo conto delle eventuali condizioni sospensive o risolutive concordate tra le parti, come l’ottenimento di permessi o autorizzazioni amministrative. È altresì importante specificare se le parti intendono che il contratto preliminare abbia efficacia immediata oppure sia subordinato al verificarsi di determinati eventi.

Un altro aspetto centrale riguarda il corrispettivo e le modalità di pagamento. Sebbene il contratto definitivo specificherà i dettagli, il preliminare dovrebbe già indicare i criteri di determinazione del prezzo, eventuali acconti, anticipi o caparre, e le modalità di regolazione finanziaria. In particolare, la previsione di una caparra confirmatoria può essere utile per rafforzare l’impegno delle parti e disciplinare le conseguenze dell’inadempimento.

Devono essere previste anche le modalità di risoluzione delle controversie che potrebbero insorgere nella fase esecutiva del preliminare o nella stipula del definitivo. Le parti possono concordare, ad esempio, il ricorso a procedure di mediazione o arbitrato, oppure rinviare alle competenti autorità giudiziarie.

Infine, la redazione del contratto preliminare di appalto deve rispettare le forme richieste dalla legge. In base all’oggetto e al valore dell’appalto, può essere necessario ricorrere alla forma scritta a pena di nullità, soprattutto se si tratta di opere pubbliche o di particolare rilevanza economica. È consigliabile, inoltre, procedere alla registrazione del contratto preliminare presso l’Agenzia delle Entrate per attribuirgli data certa e pubblicità verso i terzi.

In conclusione, redigere un contratto preliminare di appalto significa costruire un documento che anticipa e regola in modo dettagliato i punti fondamentali dell’accordo definitivo, tutelando entrambe le parti e ponendo solide basi per la futura collaborazione. L’attenzione ai dettagli, la chiarezza delle clausole e la previsione delle principali eventualità sono elementi imprescindibili per la validità ed efficacia dell’accordo. È sempre raccomandabile avvalersi della consulenza di un professionista esperto, che sappia adattare il contenuto contrattuale alle esigenze specifiche del caso concreto e assicuri il rispetto della normativa vigente.

Modello contratto preliminare di appalto ​

CONTRATTO PRELIMINARE DI APPALTO

Tra

La Società/Il Sig. __________________________, con sede in __________________________, C.F./P.IVA ____________________, rappresentata da __________________________ (di seguito “Committente”),

E

La Società/Il Sig. __________________________, con sede in __________________________, C.F./P.IVA ____________________, rappresentata da __________________________ (di seguito “Appaltatore”),

PREMESSO CHE

– Il Committente intende affidare all’Appaltatore l’esecuzione dei lavori di __________________________ da eseguire presso __________________________ secondo le modalità e le condizioni che saranno dettagliate nel contratto definitivo;
– L’Appaltatore, in possesso delle capacità tecniche e organizzative necessarie, si dichiara disponibile ad eseguire i suddetti lavori come da progetto e capitolato forniti dal Committente;

Tutto ciò premesso, si conviene e stipula quanto segue:

ART. 1 – OGGETTO
Il Committente si impegna a conferire in appalto all’Appaltatore, che accetta, l’esecuzione dei lavori di __________________________, meglio descritti nel progetto e nel capitolato che saranno allegati al contratto definitivo.

ART. 2 – IMPORTO
Il corrispettivo per l’esecuzione dei lavori sarà determinato in sede di stipula del contratto definitivo, sulla base del computo metrico estimativo da redigersi a cura del Committente/Appaltatore.

ART. 3 – TEMPI DI STIPULA DEL CONTRATTO DEFINITIVO
Le parti si impegnano a stipulare il contratto definitivo di appalto entro il termine del __/__/____, salvo diverso accordo scritto tra le parti.

ART. 4 – ANTICIPAZIONE
A titolo di caparra, il Committente versa all’Appaltatore la somma di euro ____________, che sarà imputata al saldo finale o restituita in caso di mancata stipula del contratto definitivo per fatto non imputabile al Committente.

ART. 5 – OBBLIGHI DELLE PARTI
Le parti si impegnano a collaborare in buona fede e a fornire reciprocamente tutte le informazioni e la documentazione necessarie per la stipula del contratto definitivo.

ART. 6 – RISOLUZIONE
Qualora una delle parti non adempia agli obblighi previsti dal presente contratto preliminare, l’altra parte potrà richiederne la risoluzione, fatto salvo il diritto al risarcimento del danno.

ART. 7 – FORO COMPETENTE
Per ogni controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e validità del presente contratto sarà competente in via esclusiva il Foro di __________________________.

Letto, confermato e sottoscritto.

Luogo e data _______________

Il Committente __________________________

L’Appaltatore __________________________