Fac simile contratto di appalto fornitura in agricoltura

Nel dinamico mondo dell’agricoltura, stipulare un contratto di appalto fornitura è essenziale per garantire chiarezza e legalità nelle transazioni tra fornitori e acquirenti. Questa guida è stata concepita per fornire a imprenditori agricoli, fornitori e consulenti legali le informazioni necessarie per redigere contratti di fornitura agricola efficaci e conformi alle normative vigenti. Attraverso un linguaggio accessibile e una struttura dettagliata, esploreremo gli elementi chiave che compongono un contratto di appalto, mettendo in evidenza le migliori pratiche e le insidie da evitare. Che tu stia acquistando sementi, fertilizzanti o attrezzature, o vendendo prodotti agricoli, un contratto ben redatto è lo strumento fondamentale per tutelare i tuoi interessi e costruire relazioni commerciali solide e durature. Preparati a scoprire come trasformare le tue esigenze agricole in accordi formali che promuovono trasparenza, responsabilità e crescita sostenibile.

Come scrivere un contratto di appalto fornitura in agricoltura

Scrivere un contratto di appalto per la fornitura in agricoltura richiede una comprensione approfondita delle specifiche legali e operative legate al settore agricolo. Un contratto ben strutturato non solo deve rispettare la normativa vigente, ma anche garantire che tutte le parti coinvolte siano chiaramente consapevoli dei loro diritti e doveri.

Il contratto inizia con l’identificazione delle parti coinvolte, il committente e l’appaltatore, specificando dettagliatamente i loro dati anagrafici e la loro posizione legale, come la rappresentanza delle rispettive società. Questo serve a stabilire chiaramente chi sono le parti contrattuali e quale sia la loro capacità giuridica di stipulare il contratto.

La sezione successiva è dedicata all’oggetto del contratto, dove viene descritto in dettaglio il lavoro o la fornitura che l’appaltatore si impegna a realizzare per il committente. È cruciale specificare le opere o i servizi in modo chiaro e preciso per evitare ambiguità future. Ad esempio, nel contesto agricolo, questo potrebbe includere la preparazione del terreno, la semina, la fornitura di attrezzature agricole, o la gestione di un raccolto.

Un elemento fondamentale è la dichiarazione dell’appaltatore riguardo alla disponibilità di risorse necessarie per l’esecuzione del lavoro. L’appaltatore deve dichiarare di possedere i capitali, le capacità tecniche e le attrezzature necessarie, assicurando che il lavoro sarà svolto a proprio rischio e con un’organizzazione autonoma. Questo punto sottolinea l’indipendenza operativa dell’appaltatore, che si assume la responsabilità completa dell’organizzazione del lavoro, sollevando il committente da qualsiasi coinvolgimento diretto nella gestione quotidiana.

La fornitura dei materiali è un altro aspetto cruciale: l’appaltatore è responsabile di procurarsi tutti i materiali necessari per completare l’opera. Ciò include la garanzia che i materiali siano di qualità adeguata per assicurare la corretta esecuzione del progetto.

Le variazioni al progetto iniziale sono trattate con estrema attenzione. Qualsiasi modifica proposta dall’appaltatore deve essere approvata per iscritto dal committente, mentre le variazioni proposte dal committente non devono superare un sesto del prezzo stabilito, a meno che non vi sia un nuovo accordo. Questo equilibrio protegge entrambe le parti da modifiche non autorizzate che potrebbero influenzare il costo e la tempistica del progetto.

La parte finanziaria del contratto è dettagliata con precisione, indicando il corrispettivo totale dell’appalto, suddiviso in fasi specifiche del progetto. Questo approccio permette di collegare i pagamenti a specifici stati di avanzamento lavori, garantendo che l’appaltatore riceva i compensi in modo equo e tempestivo, mentre il committente può verificare l’avanzamento dell’opera.

La sezione sulla responsabilità e le assicurazioni è fondamentale per tutelare entrambe le parti da eventuali incidenti o danni che potrebbero verificarsi durante l’esecuzione del progetto. L’appaltatore deve sottoscrivere polizze assicurative adeguate e fornire copie al committente prima dell’inizio dei lavori.

Infine, il contratto deve prevedere le condizioni per il recesso, la responsabilità per vizi e difetti, e le garanzie post-esecuzione. Questi termini offrono un quadro di riferimento per risolvere eventuali controversie o problemi che potrebbero sorgere, fornendo un percorso chiaro per la risoluzione di tali situazioni.

Nel complesso, un contratto di appalto fornito in agricoltura deve essere esaustivo, chiaro e preciso, proteggendo gli interessi di entrambe le parti coinvolte e assicurando una collaborazione trasparente e produttiva.

Modello contratto di appalto fornitura in agricoltura

Tra

Committente/Acquirente: ________________________________________, C.F./P.IVA __________________, con sede in ________________________________________, PEC/E-mail ________________________________________, in persona del legale rappresentante pro tempore ________________________________________ (di seguito, “Committente”)

e

Appaltatore/Fornitore: ________________________________________, C.F./P.IVA __________________, con sede in ________________________________________, PEC/E-mail ________________________________________, in persona del legale rappresentante pro tempore ________________________________________ (di seguito, “Fornitore”)

(Committente e Fornitore congiuntamente le “Parti”).

1. Oggetto e ambito

Il presente contratto disciplina, alternativamente o congiuntamente, la fornitura di prodotti agricoli e/o agroalimentari e l’esecuzione di servizi in appalto nel settore agricolo presso i siti del Committente o in altri luoghi concordati.

Per fornitura si intende la vendita con consegna di prodotti agricoli/agroalimentari di seguito specificati; per appalto si intende l’esecuzione di opere o servizi con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio dell’Appaltatore (art. 1655 c.c.). È ammesso il subappalto soltanto nei limiti e alle condizioni di cui al presente contratto e alla normativa applicabile.

2. Elementi essenziali (filiera agroalimentare)

Ai fini della normativa sulle pratiche sleali nella filiera agricola e agroalimentare, le Parti attestano che il presente contratto è in forma scritta e indica durata, quantità, caratteristiche del prodotto o del servizio, prezzo e termini di consegna ed esecuzione, nonché termini di pagamento conformi alla disciplina vigente.

Durata: dal //____ al //____, con eventuale rinnovo ☐ sì ☐ no ☐ espresso ☐ tacito (periodo: __________).

3. Modulo A — Fornitura di prodotti agricoli/agroalimentari

Prodotti: ________________________________________________________________

Quantità: __________ (unità di misura) | Tolleranza: ☐ nessuna ☐ ± ____%

Calendario consegne/finestra di raccolta: __________________________________

Luogo di consegna/reso: __________________________________; resa ☐ franco destino ☐ franco partenza ☐ altra: __________________.

Specifiche qualitative (capitolato allegato): ☐ Fresco ☐ IV gamma ☐ V gamma ☐ Biologico (Reg. UE 2018/848) ☐ Integrato ☐ Convenzionale.

Standard: ☐ GlobalG.A.P. ☐ GRASP ☐ IFS/BRC ☐ Altri: __________________.

Sicurezza alimentare e conformità: il Fornitore garantisce conformità a Reg. (CE) 178/2002 (rintracciabilità), Reg. (CE) 852/2004 (igiene), limiti massimi residui di cui al Reg. (CE) 396/2005, norme fitosanitarie e prescrizioni del capitolato qualità. Il Fornitore mantiene registri trattamenti, schede ingredienti/allergeni (se applicabile) e codifica lotti/SSCC secondo prassi condivise.

Imballaggi e unità di carico: tipo __________________; pallet ☐ EPAL ☐ altro __________; cauzione pallet ☐ sì: € ________ ☐ no; resi imballi ☐ sì ☐ no; etichettatura conforme al capitolato e alla legge.

Controlli e non conformità: il Committente può eseguire ispezioni alla consegna e audit presso il sito del Fornitore previo preavviso. In caso di non conformità: ☐ rifiuto totale ☐ accettazione con decurtazione del prezzo pari a ____% ☐ sostituzione entro ____ giorni. Campionamenti e controanalisi secondo Allegato QA-1.

Prezzo: € ________/unità (IVA esclusa), oppure prezzo variabile: ____________________________________________________ (es. formula indicizzata a Borsa Merci/ISMEA con banda di oscillazione ____%).

Rischio: passa al Committente al momento della consegna secondo la resa concordata.

4. Modulo B — Appalto di servizi agricoli (conto terzi)

Prestazioni: ______________________________________________________________ (es. preparazione terreni, semina/trapianto, irrigazione, trattamenti, potature, raccolta, trasporto interno, selezione, confezionamento, manutenzioni verdi, gestione magazzino).

Siti di esecuzione: _______________________________________________________.

Calendario/Esecuzione: dal //____ al //____; orario lavorazioni __________; eventuale reperibilità ___________.

Mezzi, attrezzature e materiali: forniti da ☐ Appaltatore ☐ Committente ☐ entrambi (dettaglio in Allegato MEZ-1).

Sicurezza sul lavoro e coordinamento: le Parti cooperano ai sensi dell’art. 26 D.Lgs. 81/2008; il Committente fornisce idonee informazioni sui rischi e redige, ove dovuto, il DUVRI; l’Appaltatore garantisce formazione, idoneità, DPI, sorveglianza sanitaria e rispetto delle procedure di sito. Accesso subordinato a briefing di sicurezza e registrazione visitatori/mezzi.

Qualità e KPI: standard di prestazione, rese attese, tempi ciclo e tolleranze sono definiti nell’Allegato KPI-AGRI; eventuali penali qualità/ritardo all’art. 12.

5. Prezzi, revisione e indicizzazione

Canone/prezzo: € __________ (specificare unità: a ettaro/ora/quintale/lotto). Revisione prezzi ☐ sì ☐ no; se sì, formula: ____________________________________________________ (es. indice costi manodopera/energia/nafta, ISMEA o altro indice pubblico), con soglia di variazione ____% e revisione ☐ trimestrale ☐ semestrale ☐ annuale.

6. Fatturazione e termini di pagamento

Fatturazione ☐ per consegna ☐ periodica (__________). Pagamento ☐ bonifico ☐ Ri.Ba. ☐ altro __________. Termini: ☐ 30 giorni (prodotti deperibili) ☐ 60 giorni (altri prodotti/servizi) ☐ altro, se consentito dalla legge: __________. Decorrenza: dalla data di ricezione fattura e merci/servizio, come da normativa di filiera. Interessi moratori ex D.Lgs. 231/2002 in caso di ritardo. Compensazioni o addebiti unilaterali non sono ammessi se non concordati per iscritto.

7. Tracciabilità, rintracciabilità e documenti di consegna

Ogni lotto è identificato con codice univoco; documenti di trasporto (DDT), elenco colli e specifiche accompagnano la merce. Il Fornitore conserva per almeno ____ mesi la documentazione e garantisce la pronta attivazione delle procedure di ritiro/richiamo in caso di rischio per la sicurezza alimentare.

8. Conformità legale, lavoro e appalti leciti

Il Fornitore dichiara la piena osservanza delle normative su lavoro, previdenza e sicurezza, applica il CCNL di settore, possiede DURC regolare e si impegna a non ricorrere a intermediazione illecita di manodopera e sfruttamento (c.d. caporalato). Il Committente può richiedere in ogni momento copia DURC, elenco personale impiegato, orari e buste paga limitatamente alle lavorazioni appaltate, nei limiti di legge. La violazione grave di tali obblighi costituisce giusta causa di risoluzione.

9. Impegni ambientali e fitosanitari

Il Fornitore rispetta le norme ambientali applicabili, gestisce rifiuti e imballaggi secondo legge e utilizza prodotti fitosanitari solo da personale abilitato, nel rispetto delle etichette e dei tempi di carenza. È responsabile dell’osservanza dei limiti MRL, del rispetto di zone di rispetto e della corretta tenuta dei registri trattamenti.

10. Controlli, audit e accesso ai siti

Il Committente può effettuare audit programmati e verifiche a campione; il Fornitore garantisce accesso ragionevole a stabilimenti/campi e alla documentazione. Le visite sono preannunciate con almeno ____ giorni, salvo urgenze sanitarie o di sicurezza.

11. Responsabilità, garanzie e reclami

Il Fornitore garantisce che i prodotti/servizi sono conformi a legge, capitolato e buone pratiche agricole/manifatturiere. Eventuali vizi occulti devono essere denunciati entro ____ giorni dalla scoperta. È facoltà del Committente richiedere sostituzione, riparazione o riduzione del prezzo; resta salvo il risarcimento del danno nei limiti di cui all’art. 12.

12. Penali, limitazioni e risoluzione

Penali per ritardo: € ________/giorno, fino a un massimo del ___% del valore della consegna/lotto/servizio. Penali qualità: fino al ___% in base a scostamenti da KPI-AGRI o QA-1. Responsabilità indiretta/perdita di profitto è esclusa salvo dolo o colpa grave; in ogni caso la responsabilità complessiva del Fornitore non supererà il ___% del corrispettivo annuo, salvo danni a persone, sicurezza alimentare o violazioni di legge. Il contratto si risolve di diritto ai sensi dell’art. 1456 c.c. in caso di gravi violazioni di sicurezza, lavoro, caporalato, antimafia, frodi documentali, mancato rispetto dei termini di pagamento essenziali o reiterate non conformità.

13. Subappalto e cessione del contratto

Il subappalto è vietato salvo autorizzazione scritta del Committente, previa verifica dei requisiti del subappaltatore (DURC, idoneità, formazione, standard qualità). La cessione del contratto o del credito è consentita solo con consenso scritto della controparte, salvo cessione del credito in operazioni pro-soluto ai sensi di legge.

14. Forza maggiore e rischio meteo

Eventi imprevedibili e inevitabili (es. calamità naturali, fitopatie straordinarie, gelo, alluvioni, incendi, guerre, scioperi generali, interruzioni energia/trasporti) sospendono gli obblighi della Parte colpita per il tempo strettamente necessario, con obbligo di pronta comunicazione e mitigazione. Per prodotti agricoli freschi le Parti potranno attivare piani di riassegnazione lotti o rinvio entro ____ giorni; oltre tale termine ciascuna Parte potrà risolvere senza penali per i quantitativi non consegnati.

15. Assicurazioni

Il Fornitore mantiene adeguata RC verso terzi e, se applicabile, RC prodotti con massimali non inferiori a € __________ per sinistro; per servizi in appalto mantiene RCO e coperture per mezzi/attrezzature. Su richiesta fornisce copia delle polizze e relative quietanze; la mancanza di copertura costituisce grave inadempimento.

16. Proprietà intellettuale, marchi e confezioni private label

Quando i prodotti recano marchi o confezioni del Committente, l’uso è limitato alla produzione per il presente contratto; è vietata ogni altra utilizzazione. File grafici, fustelle e stampi restano di proprietà del Committente salvo diverso accordo. Eventuali ricette, specifiche e dati tecnici confidenziali sono soggetti a obbligo di riservatezza per ____ anni.

17. Privacy e dati

Le Parti trattano i dati personali nel rispetto della normativa vigente, agendo come autonomi titolari; ove necessario per servizi/appalti, saranno nominati responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR.

18. Antimafia e conformità etica (ove applicabile)

Per attività soggette a verifiche antimafia o iscrizione in white list, il Fornitore dichiara di non essere destinatario di interdittive; l’eventuale sopravvenienza costituisce causa di risoluzione. Il Fornitore aderisce a principi etici su diritti umani, lavoro minorile e parità di trattamento.

19. Comunicazioni

Le comunicazioni formali avverranno agli indirizzi PEC/e-mail indicati in epigrafe.

20. Legge applicabile, foro competente e ADR

Il contratto è regolato dalla legge italiana. Foro competente in via esclusiva: __________________. Prima di agire in giudizio, le Parti si impegnano a un tentativo di mediazione/negoziazione assistita presso __________________.

21. Disposizioni finali

Eventuali modifiche o deroghe hanno valore solo se per iscritto. La nullità di singole clausole non incide sulle restanti. Eventuali sopravvenienze normative in materia di filiera, pagamenti, sicurezza e lavoro si applicano automaticamente con obbligo di adeguamento.

ALLEGATI

QA-1 Capitolato qualità prodotti e piano campionamenti/controanalisi

KPI-AGRI Indicatori prestazionali servizi (rese, tempi, standard)

MEZ-1 Mezzi/attrezzature/materiali messi a disposizione (chi fornisce cosa)

DUVRI Documento unico di valutazione rischi interferenziali (se dovuto)

DURC Modello attestazione regolarità contributiva in corso di validità

CERT Copie certificazioni (GlobalG.A.P., GRASP, Bio, IFS/BRC ecc.)

PRIVACY Informative e, se necessario, accordo di nomina a responsabile

PRICE Formula di indicizzazione/revisione prezzi

SPAZIO PER LA COMPILAZIONE RAPIDA

Tipologia: ☐ solo fornitura ☐ solo appalto servizi ☐ entrambi

Durata: dal //____ al //____ | Rinnovo ☐ sì ☐ no | Preavviso: ____ giorni

Prodotti/Servizi: _________________________________________________________

Quantità/Prestazioni: ____________________________________________________

Prezzi/Canoni: ___________________________________________________________

Consegne/Esecuzione: ____________________________________________________

Pagamenti: ☐ 30 gg (deperibili) ☐ 60 gg (altri) ☐ altro __________

Standard/Certificazioni: _________________________________________________

Assicurazioni: RC € __________ | RC Prodotti € __________ | RCO ☐ sì ☐ no

Audit: preavviso ____ giorni | KPI/Penali: _______________________________

Clausole speciali: _______________________________________________________

LUOGO, DATA E FIRME

Luogo ___________________, data //

Il Committente

Il Fornitore

SPECIFICA APPROVAZIONE PER ISCRITTO (artt. 1341 e 1342 c.c.)

Il Fornitore e il Committente dichiarano di approvare specificamente le clausole: art. 3 (controlli e rifiuto/decurtazioni), art. 4 (obblighi sicurezza e DUVRI), art. 5 (revisione prezzi), art. 6 (termini e interessi moratori), art. 10 (audit e accesso), art. 11 (garanzie e rimedi), art. 12 (penali, limitazioni e risoluzione espressa), art. 13 (subappalto e cessione), art. 14 (forza maggiore), art. 15 (assicurazioni), art. 16 (marchi e riservatezza), art. 20 (foro competente e ADR).

Luogo ___________________, data //

Il Committente – specifica approvazione _______________________________

Il Fornitore – specifica approvazione _________________________________