Fac simile contratto appalto pulizie albergo

Scrivere un contratto di appalto per le pulizie di un albergo è un compito che richiede attenzione ai dettagli, comprensione delle normative legali e la capacità di chiarire le aspettative tra le parti coinvolte. Questo documento non è solo un semplice accordo commerciale; rappresenta la base per una relazione di lavoro efficace e priva di conflitti tra l’hotel e l’impresa di pulizie. In questa guida, esploreremo i passaggi fondamentali per redigere un contratto completo e ben strutturato, che copra ogni aspetto essenziale dell’accordo. Dall’identificazione delle parti alla definizione dei servizi richiesti, passando per le clausole di pagamento e le condizioni di risoluzione, ogni sezione sarà analizzata con l’obiettivo di fornire una comprensione chiara e pratica. Che tu sia un gestore d’albergo in cerca di un partner affidabile o un’impresa di pulizie che desidera formalizzare un nuovo accordo, questa guida ti offrirà gli strumenti necessari per garantire chiarezza e protezione per entrambe le parti.

Come scrivere un contratto appalto pulizie albergo

Scrivere un contratto di appalto per le pulizie di un albergo richiede un’attenzione meticolosa ai dettagli e una comprensione chiara delle esigenze di entrambe le parti coinvolte: il committente, ovvero l’albergatore, e l’appaltatore, ossia la società di pulizie. La struttura del contratto deve essere tale da coprire tutti gli aspetti rilevanti per garantire un rapporto professionale chiaro e privo di ambiguità.

Il documento inizia con l’identificazione delle parti coinvolte. È fondamentale inserire i dettagli completi dei rappresentanti legali di entrambe le società, inclusi i dati anagrafici e le informazioni aziendali come la sede legale, il codice fiscale e la partita IVA. Questa sezione serve a stabilire chi sono i responsabili legali di ciascuna parte e a definire chiaramente chi è il committente e chi l’appaltatore.

Successivamente, il contratto deve descrivere in dettaglio l’oggetto dell’appalto, ovvero le opere e i servizi che l’appaltatore si impegna a fornire. Nel contesto delle pulizie di un albergo, questo potrebbe includere la pulizia delle camere, degli spazi comuni, delle aree esterne e qualsiasi altro servizio specifico richiesto dall’albergo. È essenziale che queste specifiche siano dettagliate per evitare malintesi.

Una parte cruciale del contratto riguarda la dichiarazione dell’appaltatore circa la disponibilità di risorse tecniche, umane e materiali necessarie per eseguire il lavoro. Questo include l’impegno a utilizzare personale qualificato e a organizzare autonomamente le operazioni di pulizia, mantenendo il committente estraneo alla gestione operativa.

Le clausole che regolano le variazioni al progetto sono altrettanto importanti. Possono esserci circostanze in cui il committente richiede modifiche al servizio o l’appaltatore identifica necessità di adattamenti. Il contratto deve prevedere come queste variazioni debbano essere approvate e come venga gestito il compenso per lavori aggiuntivi.

Il corrispettivo per l’appalto deve essere chiaramente specificato, insieme alle modalità e tempistiche di pagamento. Questo previene incomprensioni finanziarie e garantisce che entrambe le parti siano consapevoli degli obblighi economici. Le modalità di pagamento possono essere scaglionate in base a stati di avanzamento specifici o al completamento di determinate fasi.

Il contratto deve inoltre includere clausole riguardanti la consegna e il collaudo delle opere. Nel caso delle pulizie, questo può riferirsi alla verifica periodica della qualità del servizio. È fondamentale stabilire un termine entro il quale il committente deve effettuare la verifica, oltre il quale le opere si intendono accettate.

Un aspetto legale di grande importanza è la gestione delle non conformità e dei vizi. Il contratto deve spiegare come il committente possa contestare eventuali difformità e quali siano le responsabilità dell’appaltatore nel correggerle. Inoltre, la responsabilità contrattuale per eventuali danni o incidenti deve essere chiaramente attribuita, con l’appaltatore che si impegna a sottoscrivere polizze assicurative adeguate.

La durata del contratto e le condizioni per il recesso sono altri elementi essenziali. È importante stabilire entro quanto tempo le opere devono essere completate e cosa accade in caso di recesso anticipato da parte del committente. Allo stesso modo, il contratto deve prevedere le conseguenze di un eventuale scioglimento per cause di forza maggiore.

Infine, il contratto deve specificare le modalità di risoluzione delle controversie, generalmente affidate a un tribunale competente, e le condizioni per eventuali modifiche contrattuali, che devono essere formalizzate per iscritto. È importante mettere in evidenza le clausole specifiche che richiedono un’approvazione particolare, secondo quanto previsto dal Codice civile, per garantire che entrambe le parti abbiano piena consapevolezza degli impegni assunti.

La registrazione del contratto e la ripartizione delle spese di stipulazione completano il documento, garantendo che tutti gli aspetti legali e amministrativi siano adeguatamente coperti. In sintesi, un contratto di appalto per le pulizie di un albergo deve essere dettagliato e preciso, coprendo ogni aspetto del servizio per evitare malintesi e garantire una collaborazione proficua tra le parti.

Modello contratto appalto pulizie albergo

CONTRATTO DI APPALTO PER SERVIZI DI PULIZIA IN STRUTTURE ALBERGHIERE

L’anno ____ nel mese di ____ nel giorno ____ è stipulato, accettato e sottoscritto, senza riserva alcuna, il presente contratto di appalto tra le seguenti parti:

  • Committente: Il sig. ____, nato il ____ a ____, residente in ____, via ____, n.__, in qualità di legale rappresentante della società ____, con sede legale in ____, via ____, codice fiscale n. ____, partita IVA n. ____.
  • Appaltatore: Il sig. ____, nato il ____ a ____, residente in ____, via ____, n.__, in qualità di legale rappresentante della società ____, con sede legale in ____, via ____, codice fiscale n. ____, partita IVA n. ____, iscritto al registro delle imprese di ____, al n. ____.

    Oggetto del Contratto

    1. Il committente affida e l’appaltatore accetta di eseguire i seguenti servizi di pulizia presso la struttura alberghiera situata in ____:

  • Pulizia giornaliera delle camere e delle aree comuni.
  • Pulizia periodica dei vetri e delle superfici esterne.
  • Servizi di lavanderia per la biancheria dell’hotel.
  • Eventuali altri servizi concordati in forma scritta.

    Obblighi dell’Appaltatore

    2. L’appaltatore dichiara di disporre dei mezzi, delle attrezzature e del personale qualificato necessari per eseguire i servizi descritti, impegnandosi a garantire elevati standard di qualità e igiene.

    3. Tutti i materiali e i prodotti di pulizia utilizzati devono essere forniti dall’appaltatore e conformi alle normative vigenti in materia di sicurezza e ambiente.

    4. L’appaltatore non può apportare modifiche ai servizi concordati senza il consenso scritto del committente.

    5. L’appaltatore non potrà cedere, neppure parzialmente, né subappaltare i servizi oggetto del presente contratto senza previa autorizzazione scritta del committente.

    Compenso e Modalità di Pagamento

    6. Il compenso per i servizi di pulizia è fissato in Euro __ (), da corrispondere come segue:

  • ___ EURO alla firma del contratto.
  • ___ EURO alla fine di ogni mese, previa verifica e accettazione dei servizi eseguiti.

    Durata e Tempi di Esecuzione

    7. Il contratto ha durata di __ mesi, con inizio a partire dal __. È prevista la possibilità di rinnovo previo accordo scritto tra le parti.

    Verifica e Collaudo

    8. I servizi saranno verificati dal committente mensilmente; eventuali difformità o carenze dovranno essere segnalate entro 15 giorni dalla scoperta.

    Responsabilità e Assicurazioni

    9. L’appaltatore è responsabile per danni a persone o cose derivanti dall’esecuzione dei servizi e si impegna a stipulare adeguate polizze assicurative, da esibire al committente prima dell’inizio delle attività.

    Clausole Risolutive e Penali

    10. Il committente può recedere dal contratto in qualsiasi momento pagando all’appaltatore il valore dei servizi già eseguiti.

    11. Eventuali controversie saranno di competenza del Tribunale di ____.

    Modifiche e Comunicazioni

    12. Ogni modifica al presente contratto dovrà essere effettuata per iscritto e firmata da entrambe le parti.

    13. Tutte le comunicazioni ufficiali tra le parti dovranno avvenire tramite lettera raccomandata o PEC.

    Luogo e data: ____

    Firma del Committente: ____

    Firma dell’Appaltatore: ____

    Le parti dichiarano di approvare specificamente, dopo attenta lettura, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1341 e seguenti del Codice civile, le condizioni del presente contratto indicate con i numeri: 4, 5, 8, 10, 11, e 12.

    Luogo e data: ____

    ____